Tabacco e prodotti a base di nicotina
Da sapere
Cosa fare
Da sapere
Il tabacco e la nicotina in breve
Il tabacco è una pianta sudamericana. Nelle sue foglie c’è la nicotina. Questa sostanza agisce sul cervello ed è responsabile della dipendenza dal tabacco. In genere, il tabacco e la nicotina si consumano fumando sigarette. Altre tipologie di tabacco fumato sono:
- il sigaro
- la pipa
- il narghilè
(pipa ad acqua o shisha) - o le sigarette rollate.
Il tabacco può anche essere sniffato: viene macinato molto fine per essere poi inspirato dal naso. Esiste anche lo “snus”: piccolo sacchetto di tabacco da masticare.
I fabbricanti aggiungono al tabacco più di 100 altri prodotti: aromi, varie sostanze per rendere il tabacco meno amaro, per indurci a fumare di più, per aumentare la dipendenza.
L’industria propone altri modi di consumare la nicotina. Sostengono che questi prodotti siano meno nocivi: sigarette elettroniche, prodotti con tabacco riscaldati.
Quanti adolescenti fumano o consumano prodotti a base di nicotina
I giovani pensano spesso che gran parte dei loro coetanei fumi o consumi prodotti a base di nicotina . È falso. È importante dire loro come stanno le cose nella realtà.
Ogni quattro anni, gli studenti in Svizzera rispondono a un questionario (HBSC, 2022). Questo ampio sondaggio mostra che una serie di nuovi prodotti viene immessa sul mercato e che i modi di consumo variano (sigaretta tradizionale, sigaretta elettronica, prodotti a base di tabacco riscaldato, snus, tabacco da fiuto, narghilè).
Nei 30 giorni precedenti al sondaggio tra i quindicenni:
- Quasi due terzi dei giovani non ha consumato prodotti a base di tabacco o nicotina
- Circa un giovane su quattro ha utilizzato almeno una volta la sigaretta elettronica, spesso unicamente uno o due volte
- Circa un giovane su sette ha consumato almeno una volta una sigaretta tradizionale (che si accende con un accedino). Rispetto a qualche anno fa, la tenzenza resta stabile tra le ragazze e diminuisce tra i ragazzi.
- Una piccola minoranza di giovani fuma tutti i giorni delle sigarette tradizionali o la sigaretta elettronica. È qualcosa di molto raro.
- La maggior parte dei giovani cha ha fumato una sigaretta tradizionale durante questo periodo ha fumato anche la sigaretta elettronica. Non tutti i giovani che fumano la sigaretta elettronica fumano anche la sigaretta tradizionale.
Cio significa che i giovani hanno abitudini differenti rispetto a questi due prodotti a base di nicotina.
Nel 2022, circa un adolescente su cinque tra gli 11 e i 15 anni ha fumato la sigaretta elettronica almeno una volta nella vita. In seguito, più si cresce, maggiore è il rischio di iniziare a provarla!
All’età di 11 anni, è molto raro che qualcuno l’abbia fumata, diventa poi piu’ diffuso verso i 15 anni, quando circa quattro giovani su dieci l’hanno provata (HBSC, 2022).
Si sanno altre cose sui giovani più grandi e i giovani adulti (15-24 anni) (ESS, 2022):
- Poco meno di 6 giovani su 10 consumano un nuovo prodotto con tabacco (ad esempio sigaretta elettronica, snus o tabacco riscaldato).
- Più della metà dei giovani in questa fascia di età che consumano nuovi prodotti del tabacco fumano anche sigarette tradizionali.
- I giovani uomini che consumano prodotti del tabacco sono più numerosi rispetto alle giovani donne. Soprattutto, sono più numerosi quelli che consumano lo snus (tabacco da masticare).
La nicotina e la dipendenza
Fumare tabacco significa assorbire nicotina. È la nicotina che ha degli effetti sul cervello. Come con altre droghe, il fumatore prova una sensazione di benessere e di piacere. E questo si ripete con ogni sigaretta. È questo che rende dipendenti.
Quando fumiamo, il ritmo cardiaco accelera, la pressione del sangue aumenta. Tutto il corpo è sotto stress. La nicotina ha dunque un effetto stimolante, aumenta le percezioni, la sensazione di piacere, migliora l’umore e la memoria. La nicotina diminuisce l’appetito.
La mancanza di nicotina si sente piuttosto presto dopo aver finito di fumare una sigaretta: da mezz’ora fino a 3 ore dopo. Questa mancanza scompare in pochi secondi fumando una nuova sigaretta. È per questo motivo che le persone dipendenti dalla nicotina si sentono rilassate mentre fumano. Pensano che fumare le calmi. Questo succede anche con gli altri prodotti a base di nicotina.
La quantità di nicotina assorbita dipende da come viene consumata e da quali prodotti si consumano. Quando la nicotina viene fumata, il suo effetto si sente già dopo 10-20 secondi, è molto veloce. È come un “botto di nicotina”, è una sensazione piacevole a ogni sigaretta.
La nicotina crea rapidamente dipendenza
La maggior parte di coloro che fumano o consumano prodotti a base di nicotina tutti i giorni sono dipendenti. Gli adolescenti, anche se non fumano tutti i giorni, possono diventare dipendenti.
Metà dei fumatori vorrebbe smettere di fumare, ma è difficile. Le ricadute sono frequenti.
Conseguenze sulla salute
Per le persone che fumano
La maggior parte dei fumatori consuma la nicotina fumando delle sigarette tradizionali. Il tabacco fumato è come una fabbrica chimica. Produce più di 4’000 sostanze. Diverse centinaia di queste sostanze sono molto tossiche:
- il monossido di carbonio: si fissa sui globuli rossi e riduce l’ossigeno nel sangue. Insieme ai metalli pesanti e agli ossidanti è responsabile di malattie cardiache. Anche una sola sigaretta al giorno fa aumentare il rischio di infarto
- i catrami: si depositano nel corpo e favoriscono i tumori
- i gas irritanti: dilatano le vie respiratorie, impediscono una buona respirazione e ostruiscono i bronchi.
Fumare sigarette ha anche effetti molto rapidi:
- le vie respiratorie sono un po’ ostruite, i polmoni funzionano meno bene e, negli adolescenti, i polmoni crescono meno.
- il cuore batte più rapidamente e possono manifestarsi sintomi di disturbi cardiaci o di danni ai vasi sanguigni del cervello.
Fumare, inoltre
- provoca alito cattivo e un cattivo odore corporeo
- riduce leggermente l’appetito
- riduce l’odorato e il gusto
- riduce la circolazione del sangue nelle mani e nei piedi (spesso freddi)
La sigaretta elettronica sembra molto meno pericolosa, poiché non c’è tabacco né combustione, ma dato che si tratta di un prodotto relativamente nuovo, non esistono ancora risultati di studi per esserne veramente certi.
Conseguenze per le persone che consumano sigarette elettroniche
Le sigarette elettroniche sono un’invenzione recente. Non si conoscono ancora bene i rischi associati. Tuttavia, ecco cosa sappiamo: non producono fumo. Di conseguenza, una persona che vaporizza non inala le particelle pericolose legate alla combustione del fumo. Tuttavia, ci sono altre sostanze da considerare:
- Il vapore della sigaretta elettronica contiene sostanze pericolose per la salute (come formaldeide e acetaldeide). Alcune di queste sostanze sono cancerogene.
- La nicotina può favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
- Alcune sostanze possono provocare rapidamente irritazione delle vie respiratorie e reazioni allergiche.
- Le indicazioni sulla composizione del prodotto sono spesso incomplete. Chi consuma è quindi male informato sui componenti del liquido che inala.
- La dicitura “senza nicotina” non garantisce necessariamente l’assenza di questa sostanza.
La nicotina, a volte presente nella sigaretta elettronica, può portare a dipendenza. Inoltre, la nicotina ha effetti sullo sviluppo del cervello, in particolare nei giovani.
Per gli altri: il fumo passivo
Non fumare e respirare il fumo degli altri si chiama tabagismo (fumo) passivo. Concerne le persone che vivono o lavorano con un fumatore.
Quando i genitori fumano in casa, i figli vengono colpiti più spesso da infezioni delle vie respiratorie
- raffreddore
- angina
- otite
- asma
Il fumo dei genitori può aumentare il rischio di morte bianca del bebè.
Negli adulti non fumatori esposti per un lungo periodo al fumo del tabacco, il rischio è più grande
- di ammalarsi di cancro ai polmoni
- di avere un infarto
- di avere un ictus
- di avere problemi ai polmoni
Attenzione al fumo passivo da sigaretta elettronica. Potrebbero esserci effetti di queste sostanze sull’ambiente circostante quando la sigaretta elettronica viene utilizzata in spazi chiusi.
Rischi del tabacco negli adolescenti
La maggior parte dei fumatori o delle persone che consumano prodotti a base di nicotina, ha iniziato a consumare nicotina durante l’adolescenza. Il corpo e la psiche dell’adolescente sono in pieno sviluppo.
L’adolescenza è una fase critica per lo sviluppo del cervello, che è più sensibile di quello di un adulto. In un adolescente, la dipendenza dal tabacco si sviluppa anche con una piccola dose di nicotina. Per un adulto ce ne vuole di più. Sono sufficienti poche sigarette fumate con regolarità per creare dipendenza.
Cominciare a fumare o consumare dei prodotti simili da giovani significa fumare o consumare dei prodotti a base di nicotina più a lungo nel corso della propria vita. Si corrono quindi rischi molto più grandi di ammalarsi di malattie cardiovascolari, respiratorie, tumori, ecc.
Spesso, l’adolescente non sa bene come gestire lo stress. Il rischio di utilizzare i prodotti a base di nicotina per calmarsi è grande. C’è anche il rischio che non imparino a usare altri metodi per gestire quello che provano.
Perché i giovani fumano o svapano?
Questo è quello che dicono i giovani sul fatto di fumare:
- per divertirmi e far festa
- per sentirmi parte di un gruppo. Per essere come gli altri. È più divertente quando sono con gli altri. Per avere contatti più facili e per essere più aperto. Per integrarmi in un determinato gruppo
- per riuscire a sopportare meglio la tristezza, il nervosismo, il cattivo umore. Lo dice la metà delle ragazze che fumano e un terzo dei ragazzi che fumano
- perché non riesco a smettere
Ecco cosa dicono gli adolescenti sul consumo di prodotti a base di nicotina:
- Tra i quindicenni che hanno utilizzato una sigaretta elettronica una o più volte nella vita, la curiosità o il desiderio di provare qualcosa di nuovo è il motivo principale.
- Per alcuni, rappresenta un aiuto per fumare di meno o per smettere del tutto.
L’adolescente cerca un’identità o dei modelli. La pubblicità sul tabacco e sui prodotti a base di nicotina fornisce dei modelli e promette che con la sigaretta e i prodotti a base di nicotina apparirà “cool”, avventuroso o ribelle. E l’adolescente ci crede. Per i giovani, fumare può essere un modo per sembrare più sicuri di sé.
Anche i genitori influenzano i propri figli. Quando uno o tutti e due i genitori fumano, l’adolescente ha più probabilità di cominciare a fumare. I genitori che gestiscono lo stress fumando, rischiano di essere d’esempio per i loro figli.
Quali leggi ci sono per proteggere gli adolescenti?
In Svizzera per tutti i prodotti contemplati dalla legge federale sui prodotti del tabacco (LPTab in vigore dal 1° ottobre 2024), il limite d’età per l’acquisto è fissato a 18 anni. La LPTab disciplina i prodotti del tabacco classici, le sigarette elettroniche con e senza nicotina nonché i prodotti del tabacco destinati a essere riscaldati, oltre ad altri cosiddetti prodotti simili.
Gli adolescenti di 15 anni che fumano, si procurano il prodotti del tabacco da amici, conoscenti o parenti. Un giovane su due ha comperato delle sigarette almeno una volta in un negozio, in un chiosco, in un bar o presso un distributore automatico.
Dal 2010, una legge proibisce di fumare nei luoghi pubblici chiusi per proteggere la popolazione dal fumo passivo. Questa legge è stata adeguata e quindi estesa ai prodotti del tabacco destinati a essere riscaldati e alle sigarette elettroniche.
La pubblicità per i prodotti del tabacco è vietata alla radio e alla televisione. La LPTab vieta l’esposizione di manifesti su suolo pubblico o privato, se visibili da chi si trova sul suolo pubblico. La pubblicità é vietata sui mezzi di trasporto, negli edifici pubblici, nei cinema o nei campi sportivi. Non sono ammessi la distribuzione gratuita di prodotti né concorsi a premi.
La pubblicità per i prodotti del tabacco non deve essere rivolta ai giovani al di sotto dei 18 anni. Questa legge non è molto efficace, poiché i giovani possono essere comunque influenzati dalla pubblicità visibile a tutti nei punti vendita, sui giornali o su internet. La pubblicità per i prodotti del tabacco dovrà dunque essere vietata ovunque possa raggiungere minorenni.
Cosa fare
A che età parlare di tabacco e di prodotti a base di nicotina?
Molte persone fumano tabacco o utilizzano sigarette elettroniche. I bambini sanno fin da piccoli che fumare fa male alla salute. Anche voi lo sapete e dovete continuare a ripeterlo. Ai bambini il fumo non piace e spesso si lamentano quando i genitori fumano. Ma durante l’adolescenza, le cose possono cambiare.
A 15 anni, 9 giovani su 10 non hanno fumato sigarette tradizionali negli ultimi 30 giorni. A 15 anni, ¾ degli adolescenti non hanno usato la sigaretta elettronica e non fumano tabacco. Vostro figlio conosce sicuramente degli adolescenti che fumano o svapano. Forse ha voglia di provare anche lui.È l’occasione buona per parlare del tabacco e dalla sigaretta elettronica . Bisogna cercare di scoprire cosa ne pensano i vostri figli. Potete parlarne se vi capita di vedere delle informazioni sul tabacco e gli altri prodotti a base di nicotina, mentre guardate una serie in TV o parlando di un amico che fuma o consuma prodotti a base di nicotina. L’idea non è di tenere una conferenza, ma piuttosto di far passare delle informazioni che abbiano senso per i vostri figli. Bisogna ripetere che fumare e consumare prodotti a base di nicotina è molto pericoloso per la salute a lungo termine.
Dite chiaramente che siete contrari a tutti i prodotti con nicotina. È un buon modo per aiutare i vostri figli a non cominciare mai, anche se voi stessi fumate o consumate prodotti a base di nicotina. Se questo è il caso, spiegate perché lo fate.
Quello che i nostri figli devono sapere sul tabacco e sui prodotti a base di nicotina
Naturalmente, lui o lei deve sapere che è nocivo. Ma gli adolescenti non sono molto interessati ai rischi per la salute. Quello che potete dire loro è:
Con i prodotti a base di nicotina, perdi ben presto la tua libertà
Con la nicotina si diventa rapidamente “dipendenti”, a volte addirittura senza accorgersene. Quando si è adolescenti si diventa dipendenti più rapidamente che da adulti. Non è necessario fumare molto o consumare molto prodotti a base di nicotina per diventare dipendenti.
Fumare ti svuota il borsellino
Fumare o svapare costa. Dunque, fumare o consumare prodotti a base di nicotina significa avere meno soldi per uscire con gli amici, per i vestiti, per divertirsi, ecc.
L’industria del tabacco ti manipola
L’industria del tabacco e della nicotina vuole i tuoi soldi. Fanno di tutto per convincerti a cominciare a fumare prima dei 20 anni. Investono nella pubblicità, nei festival, nei social network e nella cultura.
Puzzare come un posacenere non è sexy
L’alito cattivo, l’odore di tabacco sui vestiti e sui capelli non è certo il profumo migliore! A chi piace?
Fumare ti toglie l’ossigeno
Fumare significa avere meno ossigeno nel sangue. I non fumatori ottengono risultati migliori nello sport. La loro pelle è più bella.
Fumare o consumare prodotti a base di nicotina affatica il cuore
La nicotina fa battere il cuore più velocemente, da 10 a 15 battiti in più al minuto. La pressione nelle arterie aumenta quando si fuma una sigaretta, anche da adolescenti.
Prendere la pillola e fumare o consumare prodotti a base di nicotina è pericoloso. Le ragazze che prendono la pillola rischiano di avere gravi problemi di circolazione.
Mio figlio / Mia figlia fuma o svapa?
I suoi vestiti puzzano di fumo. I suoi amici fumano. Pensate che i vostri figli fumino o svapino? Frugare tra le loro cose per verificarlo non è una buona idea. I vostri figli hanno il diritto al rispetto della loro sfera privata.
Parlate con calma con vostra figlia, con vostro figlio. Dite quello che pensate senza criticarla/criticarlo direttamente.
Lui o lei non fuma? Complimentatevi con lui o lei e dite che si tratta di un’ottima scelta da parte sua!
Lui o lei fuma?
Mio figlio / Mia figlia fuma o svapa
Quando i genitori scoprono che i loro figli fumano o svapano, non sempre sanno come reagire. Bisogna bombardarli di informazioni sui pericoli del tabacco? Parlargli del cancro ai polmoni? O dire a se stessi “Non è grave, deve fare le sue esperienze”?
Potete cominciare con l’affrontare la situazione insieme: da quando fumi o svapi? Quanto fumi o svapi? Cosa fumi? In quale situazione? Cosa ti dà il fumo? Cosa cerchi nel fumo o nello svapo?
Questa discussione vi permetterà di fare il punto insieme.
In seguito, fategli sapere chiaramente la vostra posizione: non volete che vostro figlio / vostra figlia fumi o svapi. Spiegate perché: rischi per la salute immediati o in futuro, rapida dipendenza, ecc. Insistete sul rispetto del vostro appartamento senza fumo e senza svapo (vedi Contratto per una casa senza fumo).
Riflettete insieme su come ottenere in modo diverso i piaceri ricercati (rilassamento, essere cool, ecc.).
Incoraggiate i vostri figli a smettere di fumare.
Non hanno voglia di smettere di fumare o di consumare prodotti a base di nicotina? Continuate a informarli sui prodotti a base di nicotina. Continuate con fermezza a dire che siete contro i prodotti a base di nicotina. Lo scopo è che l’adolescente cambi a poco a poco.
Pronti a tentare di smettere di consumare prodotti a base di nicotina ? Fate loro i complimenti e siate pronti ad aiutarli.
Vedi anche la scheda “Genitori”.
Come aiutarli a smettere di fumare
Finalmente si è deciso: vostro figlio o vostra figlia vuole smettere di fumare o di consumare prodotti a base di nicotina. Fategli / fatele i complimenti! Non è una decisione facile, soprattutto per un adolescente. Smettere è difficile e le ricadute sono frequenti.
Potete indirizzare i vostri figli su dei siti Internet di aiuto alla disintossicazione (ad esempio: stop-tabacco.ch). Potete anche proporre loro di andare dal loro medico o da uno specialista per farsi consigliare. Potrebbe essere consigliata l’assunzione di un sostituto della nicotina.
Potete sostenere il vostro figlio o la vostra figlia adolescente in diversi modi:
- Dite lui o lei che siete fieri del suo impegno;
- liberare la casa da tutto ciò che può far pensare al consumo di nicotina : posacenere, accendino, ecc.;
- complimentarsi con lui o con lei per il profumo che sostituisce il suo vecchio odore di tabacco freddo;
- tutti rispettino il divieto di fumare e di svapare in casa;
- chiedere ai suoi migliori amici di aiutarlo o aiutarla a resistere fuori casa;
- incoraggiarlo o incoraggiarla con piccole gratificazioni ad ogni tappa di successo (ad esempio, dopo la prima settimana senza consumo di prodotti a base di nicotina );
- aiutarlo o aiutarla a trovare qualcosa per sostituire le sigarette o le sigarette elettroniche nei rituali alla fine del pasto, durante le pause, quando si esce con gli amici, al bar, ecc.
Potete essere creativi nel sostenere il suo coraggio! Vi proponiamo alcuni modi per aiutarlo.
E se io fumo o svapo?
Non è facile, è vero! Non è un buon esempio. Lo sapete. I genitori influiscono sui propri figli anche con quello che dicono della sigaretta, della sigaretta elettronica o del fumo passivo. Potreste essere dipendentidalle sigarette o dai prodotti a base di nicotina e dovete mettere in guardia l’adolescente da questo pericolo.
Potete cominciare dicendo la verità. Spiegare loro come avete cominciato a fumare o a svapare. L’importante è spiegare che tutti i prodotti a base di nicotina sono una trappola. È la trappola delle grosse società senza scrupoli. Incastrano molte persone che, più tardi, si pentono amaramente.
Fate quello che dite: non fumate e non svapate né in casa, né in auto. Fate molta attenzione al fumo passivo. Potete persino cogliere l’occasione di questa discussione con i vostri figli adolescenti per decidere di smettere voi stessi di consumare prodotti a base di nicotina.
Altre risorse e indirizzi utili
Link a siti e opuscoli (da richiedere alle strutture cantonali specializzate)
- Lega polmonare ticinese
- Centro di tabaccologia della Svizzera italiana c/o Ospedale Regionale di Lugano
- Lega contro il cancro
- Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
- Dipendenze Svizzera
- Fondazione Veronesi
Indirizzi utili