Canapa

5

Da sapere

5

Cosa fare

Da sapere

Cos’è la canapa?

Cannabis è una parola latina e significa “canapa”. Questa pianta viene dall’Asia ed è utilizzata da migliaia di anni. Con i suoi semi si può produrre dell’olio. La canapa viene coltivata anche perché ha un effetto inebriante.

La pianta di cannabis contiene THC (tetraidrocannabinolo). Il THC è la sostanza chimica che produce l’effetto droga della canapa. Esiste la canapa autorizzata (legale) e la canapa proibita (illegale). Se la canapa contiene più dell’1% di THC, è proibita (illegale). A causa della selezione delle piante, la canapa che si coltiva oggigiorno contiene quantità di THC molto più elevate rispetto a 20 anni fa.

 

Come si consuma la canapa? 

  • La canapa può essere fumata. Spesso viene mescolata al tabacco. Questo tipo di sigaretta si chiama “spinello” (o “joint”). La canapa può anche essere fumata in una pipa speciale (bong, cilum, ecc.). Il bong è pericoloso, perché l’effetto è rapido e forte.
  • La canapa può essere mangiata sottoforma di dolci alla canapa (space cakes). Attenzione, ci si accorge troppo tardi di averne preso una dose troppo abbondante.
  • È anche possibile bere del tè alla canapa.

Esistono due forme di canapa:

  • l’erba: sono i fiori e le foglie della pianta che vengono seccati. L’erba viene anche chiamata marijuana, gangia, ecc.
  • l’hashish: è la resina della pianta. È più forte dell’erba e viene mescolata ad altre parti della pianta. L’hashish viene anche chiamato pezzo, shit, fumo, kif, droga, ecc.

 

ècos’è il CBD?

È una delle sostanze chimiche (cannabinoidi) contenute nella canapa. Il CBD (cannabidiolo) non provoca ebbrezza come il THC. Alcuni consumatori sostengo che il CBD abbia un effetto rilassante. Il CBD può anche ridurre i dolori. I prodotti CBD che contengono meno dell’1% di THC sono venduti legalmente.

 

ècos’è il cannabinoide sintetico?

È una sostanza artificiale. Il suo effetto è a volte uguale a quello della canapa, mentre altre è completamente diverso. Queste sostanze artificiali vengono ad esempio mescolate a delle erbe. I dosaggi possono variare molto e a volte sono molto forti. Siccome queste sostanze non vengono controllate, non si sa esattamente quello che contengono. I rischi sono difficili da prevedere.

Quanti giovani consumano canapa?

Spesso si pensa che molti giovani consumino canapa. È vero?

Ogni quattro anni, gli studenti delle scuole svizzere rispondono a una serie di domande (HBSC, 2022). Questa importante analisi mostra che: sul mercato è disponibile un’ampia gamma di prodotti e le modalità di consumo variano (prodotti legali o illegali, con THC o CBD, fumati o ingeriti).

Nei 30 giorni precedenti al sondaggio, tra gli adolescenti di 14 e 15 anni:

  • Un quindicenne su dieci ha fatto uso di cannabis illegale almeno una volta. La cifra è ancora più bassa per i quattordicenni.
  • Pochissime giovani fanno un uso frequente di cannabis (almeno dieci giorni al mese).
  • Anche l’uso quotidiano di cannabis illegale riguarda pochissimi giovani.
  • Pochissimi adolescenti hanno usato CBD almeno una volta. Chi lo ha fatto, lo ha fatto soprattutto per scoprire come ci si sente. Negli ultimi anni, il consumo di cannabis tra le ragazze quindicenni è rimasto stabile, mentre quello tra i ragazzi continua a diminuire.

Come funziona la canapa?

Quando la canapa viene fumata, il THC entra nel sangue attraverso i polmoni e, attraverso il sangue, arriva fino al cervello. Il THC provoca una forma di ebbrezza. L’effetto maggiore lo si prova dopo circa 15 – 30 minuti e lo stato di ebbrezza dura dalle 2 alle 3 ore. Se la quantità di canapa consumata è elevata, l’effetto può durare più a lungo. Se la canapa viene mangiata, i suoi effetti si avvertono più tardi e durano più a lungo (da 3 a 5 ore e addirittura fino a 12 ore).

La canapa agisce sul cervello come una sorta di ricompensa. Dà un senso di piacere. Più il cervello è giovane, più velocemente assocerà il piacere con la canapa. La canapa ha anche altri effetti immediati:

  • modifica le percezioni (si vede e si sente meno bene)
  • riduce l’attenzione e la memoria
  • rallenta i riflessi
  • aumenta l’appetito
  • riduce i dolori
  • accelera il ritmo cardiaco
  • modifica la pressione sanguigna
  • secca la bocca e la gola
  • dilata le pupille

Gli effetti sono diversi a seconda della persona e della situazione. La canapa, ad esempio, può ridurre l’ansia o, al contrario, rendere la persona molto ansiosa.

La canapa può avere effetti diversi anche a seconda della quantità consumata. Consumata in grande quantità, può rendere molto ansiosi e molto confusi. In questi casi si parla di “bad trip”.

Il consumo di canapa senza rischi non esiste. Più i consumatori sono giovani, più i rischi sono grandi. Se si fa uso di canapa, è bene essere attorniati da persone con cui ci si sente a proprio agio e al sicuro. Evitare il consumo di dosi troppo elevate.

È pericolosa?

Lo stato di ebbrezza provocato dalla canapa può essere pericoloso. Anche il consumo regolare e per lungo tempo presenta dei rischi.

I giovani non sono interessati ai rischi a lungo termine. Sono convinti che non gli possa succedere niente. I pericoli riguardano gli altri. Per questo è importante parlare soprattutto dei rischi immediati.

Rischi immediati più importanti:

  • problemi di concentrazione. Le reazioni sono più lente. Ci si sente stanchi. L’apprendimento è più difficile (vedi anche ad es. “Rischi per gli adolescenti”). Si rischiano incidenti stradali o infortuni nell’utilizzare dei macchinari
  • problemi circolatori. È pericoloso per le persone che già hanno problemi di salute, come ad esempio dei problemi cardiovascolari
  • esperienze negative. Paura, confusione
  • problemi con la legge. La canapa è illegale.

Rischi a lungo termine:

  • diventare dipendenti dalla canapa
  • respiro corto, bronchite, problemi respiratori e tumori sono possibili anche quando la canapa viene fumata senza tabacco. Si può diventare rapidamente dipendenti dalla nicotina se la canapa è mescolata al tabacco.
  • problemi psicologici, soprattutto depressione e ansia
  • malattie mentali
  • sistema immunitario. Si hanno meno difese immunitarie. Uomini e donne sono meno fertili.
  • ma attenzione: non si sa molto sulla canapa e i risultati delle ricerche scientifiche sono a volte contraddittori.

Rischi per gli adolescenti

Gli adolescenti sono nel pieno dello sviluppo fisico e psicologico. Proprio per questo la canapa può essere più dannosa per loro che per gli adulti. Più si è giovani, più i rischi sono elevati. Più si consuma, più i rischi sono elevati.

Il cervello si sviluppa soprattutto durante il periodo dell’adolescenza. La canapa può avere un effetto negativo sul cervello: l’attenzione e la memoria si riducono. I rischi aumentano se il consumo di canapa inizia in giovane età e se le quantità sono elevate.

La canapa può ridurre le capacità di apprendimento. Si impara meno bene. Si perdono alcune esperienze di vita. Ci si rifugia nella canapa invece di imparare a gestire i sentimenti negativi e non si impara a fare altro per sentirsi meglio.

Perché gli adolescenti fumano la canapa?

Dicono che è per divertirsi con gli altri, per sentirsi felici. Molti dicono anche che la canapa rende una festa più bella.

Gli adolescenti consumano canapa quando si sentono tristi, stressati, di cattivo umore o per dimenticare i propri problemi. Spesso le ragazze fumano canapa per dimenticare i loro problemi.

In questo caso, i giovani rischiano di consumarne in quantità sempre maggiori.

Cosa dice la legge?

In Svizzera i  prodotti  della  canapa  con  un  tenore  di THC pari o superiore all’1% sono considerati  una sostanza stupefacente. La coltivazione, il possesso o il consumo di THC sono illegali.

Sperimentazioni scientifiche pilota sono stati autorizzati dal governo federale. Esse autorizano la dispensazione controllata di canapa a scopi non medici.

A partire dall’età di 18 anni, se si viene sorpresi dalla polizia e si trasporta una quantità fino a 10 grammi di cannabis per uso personale, non si è perseguibili e la polizia non può confiscare la cannabis. Il consumo, invece, è punibile con una multa di 100 franchi. Nel caso si tratti di minori, se il tribunale dei minori viene a conoscenza della situazione, deve avviare automaticamente un’azione penale. A seconda del Cantone, le organizzazioni che operano nel campo delle dipendenze vengono coinvolte nel procedimento per affrontare la situazione con la persona interessata e in modi differenti.

Per quanto riguarda i genitori, se non sono coinvolti nella consumazione del figlio, non avranno problemi con il sistema giudiziario. Possono essere coinvolti nel processo di sostegno da parte di organizzazioni che si occupano di dipendenze.

I prodotti a base di CBD sono legali in quanto contengono meno dell’1,0% di THC. Tuttavia, sono soggetti alle stesse regole del tabacco, ovvero non possono essere venduti o forniti a persone di età inferiore ai 18 anni.

La Svizzera è molto severa in materia di guida di veicoli, quindi è difficile conciliare il consumo con la guida regolare e legale. Con un esame del sangue, il consumo di cannabis può essere rilevato molto rapidamente, anche dopo diversi giorni. Non appena viene fornita la prova, la persona viene immediatamente classificata come non idonea alla guida e può essere punita dalla legge Un primo esame non rileva necessariamente la differenza tra CBD e THC. Di norma, un secondo esame più approfondito può rendere chiara la differenza.   

Informazioni supplementari, siti Internet interessanti

Per genitori e adolescenti:

  • stop-cannabis.ch
  • safezone.ch (per consultazioni online)
  • I centri specializzati per i giovani o i centri specializzati nelle dipendenze accolgono volentieri sia i giovani, sia i loro genitori. Gli adolescenti e i loro genitori possono andarci insieme o da soli.

I genitori hanno sempre la possibilità di discutere con dei professionisti senza la presenza dei loro figli. Questo può avere dei vantaggi.

Cosa fare

A che età parlarne?

Prima dei 12 anni:

I vostri figli potrebbero avere delle domande sulla canapa. Rispondete alle loro domande o cercate delle risposte insieme (presso una persona di fiducia, su Internet).

I vostri figli potrebbero aver visto altre persone fumare la canapa. Discutete di questa situazione insieme.

Dopo i 12 anni:

Date ai vostri figli informazioni sulla canapa. Queste informazioni devono essere adattate alla loro età. In questo modo, i vostri figli saranno preparati quando vedranno altri adolescenti fumare canapa.

A partire dai 14-15 anni:

Parlate della canapa e del suo consumo con i vostri figli adolescenti.

Ad esempio, fate loro le seguenti domande:

  • I tuoi amici e le tue amiche fumano canapa?
  • Hai già provato a fumare?
  • Cosa sai della canapa? (à Canapa: da sapere)

Potete anche chiedere a qualcuno del vostro entourage di parlare della canapa con i vostri figli. Scegliete un adulto in cui avete fiducia (un familiare, un amico, il pediatra).

Cosa deve sapere mio figlio a proposito della canapa?

I vostri figli adolescenti devono essere informati degli effetti e dei rischi. Fate delle ricerche insieme per rispondere alle domande. I vostri figli capiranno meglio quello che è importante per voi. Voi potete chiedere cosa è importante per loro, quali sono i loro progetti, cosa li fa sentire bene.

Buono a sapersi:

  • Le droghe più consumate in Svizzera sono l’alcol e il tabacco. La canapa occupa il 3° posto.
  • La canapa è una droga illegale. Quindi è proibita dalla legge. La sua vendita è vietata. Possederne è proibito, come pure è proibito consumarla.
  • La canapa costa molto e a volte i consumatori fanno delle cose proibite per procurarsi i soldi di cui hanno bisogno.
  • Il consumo di canapa può modificare il modo di misurare il tempo e lo spazio. La canapa può anche provocare stanchezza, rendere meno attenti, fare perdere la memoria, impedire la concentrazione, impedire di imparare. Tutto questo impedisce di essere bravi a scuola e/o al lavoro.
  • Più il consumatore è giovane, più i rischi sono elevati. Fumare canapa può prevenire lo sviluppo dei vostri figli adolescenti. Può anche compromettere i risultati scolastici o al lavoro. Essere adolescenti significa costruirsi la propria personalità. Questo è più difficile se si fuma la canapa.
  • La canapa viene spesso mischiata al tabacco. Il tabacco contiene nicotina. Si può dunque velocemente diventare dipendenti dalla nicotina.
  • Consumare canapa può provocare (o aggravare) alcune malattie psichiche.
  • Fumare canapa è tossico per i polmoni e per il cuore. Con la canapa, il cuore batte più velocemente e anche la pressione sanguigna si modifica. Le persone che soffrono di disturbi al cuore o che hanno problemi di circolazione devono fare molta attenzione.

Mio figlio adolescente fuma la canapa?

Vostro figlio ha gli occhi un po’ rossi, i suoi vestiti hanno un odore strano. Lui o lei ha consumato della canapa? Può darsi, ma può anche darsi che abbia pianto, che soffra di un’allergia o che sia stato in una stanza piena di fumo. Non saltate troppo presto alle conclusioni. Piuttosto, parlate con i vostri figli di quello che avete notato: chiedete loro perché hanno gli occhi rossi e da dove viene questo odore.

Fare delle domande permette di aprire la discussione. Evitate di accusare i vostri figli troppo in fretta: i giovani reagiscono spesso in modo aggressivo quando vengono accusati a torto. L’adolescente potrebbe pensare: mi accusano di farlo? Allora lo faccio, di proposito.

 

I vostri figli adolescenti non sono più come erano prima.

Non si interessano più alle cose che li interessavano prima. Si assentano spesso da scuola, hanno amici diversi. Restano chiusi nelle loro camere. Canapa o no, parlate loro delle vostre preoccupazioni, chiedete loro cosa sta succedendo.

 

State forse pensando a un test tossicologico per la canapa?

Non è una buona idea. I vostri figli adolescenti rischiano di sentirsi controllati. Si chiuderanno a qualsiasi discussione. Cercate, invece, di discutere con loro, date loro fiducia e rispettate la loro intimità.

Parlare della canapa con i vostri figli adolescenti è importante, ma ancora più importante è fare loro delle domande: su di loro, su come stanno, sui loro amici, se si sentono a loro agio con sé stessi, su come va lo studio.

Mio figlio adolescente fuma la canapa!

Scoprire che il proprio figlio ha consumato della canapa può essere uno shock. Alcuni genitori rimproverano sé stessi. Si sentono molto delusi o hanno paura. In questi casi, sono molto severi. Reagiscono a caldo, senza riflettere. L’adolescente, dal canto suo, si chiude in sé stesso.

Altri genitori trovano che fumare canapa non sia pericoloso o che sia “normale durante l’adolescenza”, quindi non reagiscono in alcun modo. Molti giovani consumano la canapa e poi smettono molto rapidamente, ma non è possibile prevedere come evolverà il consumo di un giovane. La reazione dei genitori è dunque importante.

 

Come reagire, in questo caso?

L’ideale sarebbe trovare una via di mezzo: non drammatizzare, ma neppure banalizzare. Dire chiaramente che la canapa può essere pericolosa, ma senza demonizzarla.

Se scoprite che vostro figlio adolescente ha fumato canapa, cercate di saperne di più. È stato solo per provare? Quanto? Di tanto in tanto? Oppure spesso? Ha spesso voglia di fumarne? È convinto che la canapa non sia pericolosa? È a conoscenza dei rischi legati al suo consumo?

Soprattutto, mantenete un’immagine positiva dei vostri figli. Siate aperti e il più calmi possibile. In questo modo incoraggiate i vostri figli a essere onesti con voi. Incoraggiate il dialogo. Mostrate loro che possono contare su di voi. Essere aperti e calmi, tuttavia, non significa dire che siete d’accordo con il loro comportamento.

 

Mio figlio adolescente ha “provato” la canapa.

Se vostro figlio ha fatto uso di canapa una o due volte: chiedetegli com’è stato. Cosa ha provato? È stato per curiosità? O perché lo facevano gli altri? Spiegate a vostro figlio quello che vi preoccupa. Ditegli anche che il ruolo dei genitori è quello di fissare dei limiti. Spiegate che non volete che continui a fare uso di canapa.

 

Mio figlio adolescente fuma canapa di tanto in tanto. 

Se vostro figlio fuma canapa quando se ne presenta l’occasione, ad esempio durante una festa o con gli amici, ditegli chiaramente che volete che smetta. Se vostro figlio si rifiuta, discutete con lui dei rischi legati al suo consumo di canapa. Come fare affinché il suo consumo non aumenti? Chiedetegli di non mettersi mai alla guida (che sia bicicletta, scooter o automobile) dopo aver fumato E chiedetegli di non salire mai su un’auto guidata da una persona che ha fumato.

Se vostro figlio è ancora molto giovane, insistete affinché smetta, poiché il suo cervello crea un legame molto forte tra la sensazione di piacere e la canapa. Con il tempo, diventa un automatismo: ho voglia di sentirmi bene = la soluzione è quella di usare la canapa.

 

Mio figlio adolescente fa regolarmente uso di canapa.

Se vostro figlio adolescente fuma canapa regolarmente: cercate di scoprire se è un consumatore abituale. Ha intenzione di smettere? Che posto occupa la canapa nella sua vita? È un’abitudine? Per avviare la discussione, ad esempio, potete chiedere a vostro figlio:

  • Che importanza ha la canapa nella sua vita?
  • Come può evitare che la canapa diventi più importante?
  • In che tipo di situazione gli piace fumare la canapa?
  • In quali situazioni non gli piace fumarla?
  • Come fa a mantenere i suoi risultati a scuola o sul lavoro?

Potete anche discutere con lui delle sue motivazioni:

  • Perché fuma?
  • Per ridurre lo stress?
  • Per dimenticare i suoi problemi?

Se vostro figlio fuma per dimenticare il proprio malessere, ditegli che questo vi preoccupa. Cercate di trovare insieme altre risposte ai suoi problemi.

Fumare canapa (o bere alcolici) quando non si sta bene può essere confortante in quel momento, ma con il tempo, si avrà sempre meno forza per combattere i propri problemi. In questo modo i problemi resteranno e la voglia di fumare (o di bere) aumenterà.

Preoccupatevi se vostro figlio fuma la canapa:

  • prima dei 16 anni
  • tutti i giorni o quasi
  • prima e durante la scuola o il lavoro
  • durante tutto il suo tempo libero o quasi
  • per sentirsi meglio
  • prima di mettersi alla guida o di utilizzare dei macchinari.

Segnali d’allarme

Preoccupatevi se vostro figlio adolescente:

  • è meno motivato a scuola o sul lavoro. Se i risultati peggiorano
  • cambia improvvisamente amici. I suoi nuovi amici consumano molta canapa
  • si chiude in sé stesso e rifiuta di parlare con voi
  • è in crisi con voi
  • ha problemi di salute o di sonno
  • spaccia (vende canapa)

Tutti questi sono segnali di problemi gravi. Reagite molto velocemente. Potete chiedere aiuto presso dei centri specializzati per i giovani o specializzati nelle dipendenze. (Link a indirizzi)

Voi stessi siete consumatori di canapa

Il vostro consumo di canapa (passato o presente) non diminuisce assolutamente la vostra credibilità nei confronti dei vostri figli. Volete qualcosa d’altro per loro, ditelo chiaramente. Un adulto e un ragazzo sono due cose ben diverse. Anche i comportamenti sono diversi. Il vostro comportamento in fatto di canapa può essere diverso da quello dei vostri figli adolescenti!

Se siete tuttora dei consumatori di canapa:

Non nascondete il fatto che ne facciate uso. Spiegate ai vostri figli perché la fumate. Fatelo il più apertamente possibile, senza banalizzare il consumo. Non fumate in loro presenza. State pensando di cambiare il vostro consumo? Avete forse intenzione di smettere di fumare canapa? Voi siete responsabili della sicurezza dei vostri figli.

Se avete già fumato canapa:

Pensate alla vostra esperienza. Riflettete se volete condividerla. Se vostro figlio vi fa delle domande, rispondete il più apertamente possibile, senza banalizzarla.